Buongiorno readers! Oggi sono qui per parlarvi di un libro che ho letto per una delle challenge a cui partecipo. La sfiga vuole che dopo diversi giri della ruota del lettore a me favorevoli me ne siano capitati diversi sfavorevoli, questo è uno di quelli perchè dovevo scegliere un libro fra 5 titoli proposti e oddio non erano proprio nelle mie corde...ho scelto il meno peggio.
L’amore, quello vero, quando arriva te ne accorgi. Ti prende dritto al
cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi: il tempo, la
distanza, le tempeste piccole e grandi, non c’è più niente che possa
fermarlo. Ed è impossibile da dimenticare. Lo sa bene Leonardo, che l’ha
sentito bruciare sulla pelle e ancora non riesce a liberarsi dai
ricordi. Da quando Angela se n’è andata ha avuto tante donne, ma nessuna
può sperare di prendere il suo posto. L’amore, adesso, Leonardo lo
cerca nelle cose semplici: nei sorrisi soddisfatti dei clienti quando
ripara le loro auto; nella musica che ascolta sulla sua Duetto d’epoca o
nelle serate con gli amici di una vita. E poi c’è Laura, la figlia di
diciassette anni, sempre più bella, ma anche terribilmente distante. Lei
l’amore lo impara su internet, nelle parole di blogger che sanno
sfiorarle il cuore come quel padre così silenzioso non potrebbe mai
fare. Se sua mamma è fuggita, si dice, un motivo ci sarà pure. Già, ma
quale? E come scoprirlo? La risposta gliela porterà il destino, al
termine di un viaggio sorprendente, che per lei significherà trovare il
coraggio di amare, per Leonardo la forza di ricominciare a farlo. Perché
anche il più piccolo gesto d’amore è un miracolo, ma quel miracolo
bisogna desiderarlo insieme.
Titolo: E allora baciami
Serie: Auto conclusivo
Autore: Roberto Emanuelli
Editore: Rizzoli
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 297
Pagine: 297
Data di uscita: Aprile 2017



Come sempre i libri con un protagonista maschile difficilmente sono nelle mie corde. Per di più è stato strano vedere un uomo soffrire per l'amore di una donna invece che il contrario come di solito sono abituata. Leonardo è rimasto deluso da Angela, il suo primo grande amore che ancora giovanissima ha messo al mondo la loro figlia, Laura, che adesso ha 17 anni. Leonardo ha continuato ad avere altre donne, ma nessuna riempie il posto di Angela o almeno riesce a rimarginare quella ferita così profonda che lui si porta dietro da tempo.
Leonardo ha dovuto crescere la sua bambina da sola, ha dovuto tirare i remi in barca e darsi da fare senza mai far mancare nulla o far vedere alla piccola che soffriva. Adesso però la sua bambina, è una giovane donna che richiede la sua privacy e si apre ad esperienze nuove. Leonardo e Laura si scontrano come tutti i genitori e gli adolescenti in questa fase particolare della vita, ma il loro rapporto è più un male che un bene. Leonardo dopo aver trovato la figlia in una situazione particolare, inizierà a farsi domande sul suo passato, il suo presente ma soprattutto il suo futuro.
E' un romanzo ma la storia è più che vera, o meglio racconta cose talmente reali che non è stato facile pagina dopo pagina leggere questo libro. Come dico sempre dipende dal mood del lettore quando si approccia ad un libro e siccome in questo momento io sono in un periodo decisamente no, è stata difficile la lettura. Il libro è scritto bene, un pò lentino e molto descrittivo e chi inizia a leggerlo sa già che sarà un bel mattoncino su relazione padre figlia, amori dimenticati e delusioni. Per capirci, uno che si appresta a leggere questo libro lo fa perchè vuole farlo, di certo non lo inizia credendo sia un romanzo fiction tutto rose e fiori. Ho sbagliato a leggerlo in questo periodo, per cui a me non ha fatto impazzire. Non è un brutto libro, ci tengo a chiarirlo ma per le tematiche che affronta mi ha fatto riflettere e quindi ho avuto altri momenti no, legati alla mia vita...insomma mi ha abbattuto ancora più del solito. E' un vero peccato perchè da qualche mese per sfuggire proprio ai miei pensieri leggo e leggo tanto ma quando le tematiche mi fanno pensare troppo sprofondo ancora di più.
L'unica cosa che ho apprezzato è stato sicuramente la visione dell'amore da parte di un uomo normale, anche se usa le donne, si capisce il perchè lo fa, c'è sempre una spiegazione logica dietro un comportamento e poi ci sono frasi e aforismi da appuntarsi, sparsi qua e la. Come sempre il mio parere su una lettura dipende moltissimo dal mio umore del giorno. Vivendo spesso di alti e bassi, un libro che non mi piace particolarmente oggi domani potrei trovarlo bellissimo... si lo so sono lunatica e per questo leggo sempre libri che mi ispirano al momento e non deciso mai a priori per questo motivo.
A presto
Kris
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.