Buongiorno readers! Oggi vi voglio parlare di un romanzo di quelli che piacciono a me, ovvero di rinascita dopo un amore finito male.

Titolo: Consolation
Serie: The Consolation Duet #1
Autore: Corinne Michaels
Editore: Leggereditore
Genere: Military Romance
Pagine: 253
Pagine: 253
Data di uscita: luglio 2016
Periodo: qualche mese
Periodo: qualche mese




Questo romanzo è stato un colpo al cuore soprattutto per l'inizio. Penso sia la cosa più terribile che possa succedere a una coppia in attesa. Natalie, moglie di un marine in missione, è agli sgoccioli della gravidanza e un giorno riceve la notizia che suo marito è morto in missione. Natalie è distrutta dalla notizia ma trova la forza di andare avanti per la piccola che porta in grembo. Qualche mese dopo nella sua vita si fa sempre più strada la presenza del migliore amico di suo marito Aaron, ovvero Liam, anche lui marine. Liam entra in punta di piedi nella vita di queste due donne, riuscirà a far cadere il muro costruito da Natalie minuziosamente e riuscirà a far breccia nel suo cuore ferito con una dolcezza e una pazienza quasi da santo.
Fosse sempre così facile riconquistare la fiducia nella vita e cedere il passo alla felicità saremmo tutti personaggi da romanzi ma questo non accade sempre nella vita reale per cui è bello leggerlo e viverlo nei libri. L'ho letto in pochissime ore e mi è piaciuto tantissimo. Lo stile è semplice, pulito e il libro scorre pagina dopo pagina anche se il finale sembra scontato. In realtà all'ultima riga dell'ultima pagina ci troviamo davanti a una scena che mi ha fatto letteralmente cadere la mascella per terra e dire ma non ci credo.... Cliffhanger pazzesco.
Per fortuna il libro fa parte di una duologia e non ho dovuto aspettare anni per sapere cosa sia successo dopo. Ogni tanto è bello leggere romanzi con protagoniste più vicine alla mia età e che ragionano come me. Leggendo sempre New Adult o Young Adult mi sento sempre più vecchia.
Una cosa che mi ha fatto storcere il naso è la versione del libro, la Leggereditore fa questi libri giganti e poi scrive in modo grande e lascia un sacco di spazio nell'impaginazione...ma sprecare meno carta?!
A presto
Kris
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.