19 dicembre 2017

Recensione: La teoria delle Nuvole di Stephane Audeguy

Buongiorno readers e buona settimana! Io ho un sonno che non potete capire... dormo 3 o 4 ore a notte rispetto alle mie solite dieci e di giorno sembro uno zombie...ma bisogna leggere...le scadenze sono alle porte!

Akira Rumo, un anziano stilista giapponese, vive a Parigi in una casa piena di libri. Le sue origini sono misteriose: non si sa da dove venga, non si sa che età abbia. Un giorno come tanti Akira decide di assumere una giovane bibliotecaria, Virginie Latour, per catalogare la sua immensa collezione di opere dedicate al più mutevole dei soggetti: le nuvole. A lei, che lentamente saprà conquistarne la fiducia, confida il segreto di una genealogia della scienza e della poesia meteorologica, in parte reale in parte immaginaria, cui hanno partecipato uomini che la Storia ha spesso ignorato. Luke Howard, lettore appassionato delle geografie del cielo, che all'inizio del XlX secolo ha per primo classificato e dato un nome alle nubi; il pittore inglese Carmichael, che per sottrazioni successive giunse a dipingere solo nuvole e ad eliminare tutto il resto; lo scienziato Richard Abercrombie, soggiogato da una tale passione enciclopedica da fare il giro del mondo per scoprire come mutano i cicli del pianeta e, per una bizzarra concordanza, le varie forme del sesso femminile.
Titolo: La teoria delle nuvole
Serie: Autoconclusivo
Autore: StephaneAudeguy
Editore: Fazi
Genere: Narrativa
Pagine: 301
Pubblicazione: 2009
Luogo: Parigi
Periodo: qualch mese
 

Se devo descrivere questo libro con una parola sola è cultura... ecco questa parola descrive l'insieme delle conoscenze di scienza, geografia, storia e tutti i richiami disseminati con maestria in questo libro. Il signor Akira cerca una ragazza da assumere come bibliotecaria per la sua immensa collezione. Akira infatti vive in una casa nel centro di Parigi, piena e stracolma di libri...ovvero un paradiso per noi lettori. Il filo conduttore tra le discussioni dei due protagonisti sono i fenomeni atmosferici, in particolare le nuvole. L'incontro di due culture quella giapponese del protagonista e quella francese della giovane protagonista che insieme ripercorrono le teorie su queste figure così affascinanti e sempre diverse che affollano il nostro cielo, giorno dopo giorno. Le nuvole durante il romanzo sono anche il sinonimo o la metafora con la quale vengono portati alla luci eventi storici che hanno portato la distruzione di parte dell'umanità.

Una storia triste, di un collezionista di opere sulle nuvole per una persona che una bomba caduta proprio dal cielo ha reso così solo. Un romanzo davvero unico, triste ma al tempo stesso ricco e appagante per via di tutte le teorie, storie e racconti sui personaggi che hanno cercato di studiare le nubi chi nel mondo dell'arte, chi nel mondo dell'astronomia, chi nel mondo della scienza e così via. Una lettura davvero davvero interessante, molto fuori dalla mia confort zone ma che mi è piaciuta un sacco. La consiglio a che vuol provare a leggere un mix tra narrazione e informazioni per fare il pieno di cultura.

A presto 
Kris

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

 

MidNight's Books Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang